Giro turistico
Tra le 57 comunità ebraiche siciliane del passato troviamo Calascibetta che fino al 1492 ne ospitò una. Il nostro B&B è ubicato nel cuore dell’antico quartiere ebraico, compreso tra via Roma già via borgo (dal borgo degli ebrei) e via Faranna, centro del quartiere. nei pressi troviamo ancora Via Giudea che conserva tracce del passato ebraico. in alto nella parte medievale della città la Regia Cappella Palatina (1340), la seconda dell’antico regno di Sicilia.
Da vedere inoltre. le Grotte di via Carcere, uno dei luoghi citato da GOETHE nel suo viaggio in Italia, né lodò la “posizione estremamente panoramica, ad anfiteatro, sopra una rupe sfociata di grotte,” questo posto insieme alla Necropoli di Realmese ed al Villaggio Bizantino, formano uno dei circuiti dell’Italia rupestre consigliato dall’agenzia europea di Roma CAMMINARE NELLA STORIA, specializzata nella mobilità accademica internazionale. Fra i sette itinerari della Sicilia, citati dalla prestigiosa agenzia, spicca appunto la passeggiata troglodita: Reliquie rupestri sulle trazzere di Calascibetta.